
Stiamo parlando de L'ERETICO, edito da Longanesi, un entusiasmante giallo storico che vi terrà con il fiato sospeso.
Anche in questo nuovo romanzo, Martigli ci dimostra le sue eccellenti capacità di narratore, e quanto è facile per lui scrivere e sorprendere il lettore.
Appassionante, sorprendente, colto, raffinato, L'eretico è un thriller che cattura l'attenzione già dalle prime pagine e che continua con lo stesso ritmo fino alla fine. Siamo di fronte ad uno di quei libri che vorresti non finissero mai!
Il punto forte di Martigli è sicuramente la minuziosa descrizione storica, e quella dei personaggi. Leggendo "L'eretico" (ma lo stesso vala anche per 999 l'ultimo custode) si evince il pesante e consistente lavoro di ricerca e analisi che l'autore ha sostenuto per la stesura del romanzo. Le epoche sono tratteggiate in modo eccellente, ma grazie al superbo stile narrativo, la lettura appare leggera e divertente. L'eretico non è soltanto un romanzo, non è soltanto un giallo, un thriller, ma è un libro che insegna.
Sono poche le letture di questo genere che il panorama letterario ci offre, ma Martigli è l'eccezione che conferma la regola.
Nonostante Pico della Mirandola, protagonista del precedente romanzo della saga, in questo nuovo thriller non sia "fisicamente" presente, in quanto morto a Firenze nel 1497, la sua presenza è costante e viva; ma a prendere il suo posto nella battaglia che ha iniziato vi è Ferruccio de Mola.
Trovandosi di fronte alle 490 pagine del libro, si potrebbe avere la sensazione di un volume interminabile e dalla lettura pesante, ma, al contrario, L'eretico si legge velocemente e, giunti quasi alla fine, si ha la sensazione di averlo appena iniziato. Martigli riesce portare per mano il lettore in un mondo reale, lontano, ma vicino nel tema trattato. L'eresia.
Noi vi consigliamo vivamente la lettura di questo giallo, che ha tutti i numeri per diventare un best seller che lascerà il segno.
I nostri complimenti, Martigli!
Abbiamo appena terminato la lettura de L'eretico, e siamo già avidi di leggere il tuo prossimo lavoro.
A presto!
L'autore:
Carlo A. Martigli, dopo gli studi classici a Livorno e la laurea in giurisprudenza

I lavori di Martigli sono quelli che mi hanno "preso" di più. Un grande scrittore: complimenti!
RispondiEliminaSì, Martigli è proprio un grande scrittore!
RispondiElimina