Il Giallista

Interviste, recensioni e news dal mondo del giallo... e non solo. A cura di Marco Tiano



Visualizzazione post con etichetta Agatha Christie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Agatha Christie. Mostra tutti i post

lunedì 4 novembre 2024

News: CHRISTIE - Fiabe Gialle - di Agatha Christie - Mondadori

Cari amici,
se adorate Agatha Christie, allora preparatevi, perché sta per arrivare in libreria un volume da non perdere! 
Si tratta di CHRISTIE - FIABE GIALLE, edito da Mondadori. Un volume con un'incredibile introduzione che svela gli ingranaggi di alcuni dei suoi capolavori, e un racconto della sua straordinaria biografia.
Dal 5 novembre, in libreria!

_________________________________________________________

CHRISTIE - Fiabe Gialle
Agatha Christie
Editore: Mondadori
Pagg.: 1840
Prezzo: €80,00 
Uscita: 5 Novembre 2024
_________________________________________________________

IL LIBRO:
Da "Il villino degli usignoli" a "Verso l’ora zero", dal celeberrimo "E poi non rimase nessuno" a "Sipario", questo Meridiano raccoglie dieci tra romanzi e racconti di Agatha Christie, celebrando il lunghissimo rapporto fra la scrittrice inglese e la casa editrice Mondadori. Indiscussa “regina del giallo”, con milioni di copie vendute in tutto il mondo, Christie entra ora a far parte del catalogo dei classici di tutti i tempi grazie a questo progetto originale a cura di Antonio Moresco, che nell’articolata Introduzione al volume svela gli ingranaggi letterari di alcuni fra i capolavori più noti dell'autrice, e che dà vita altresì nella Cronologia a un appassionante racconto della sua straordinaria biografia. Le Notizie sui testi e la Bibliografia sono a cura di Marco Amici e Davide Astegiano.
_________________________________________________________

L'AUTRICE:
Agatha Christie, pseudonimo di Agatha Miller (Torquay, 1890 - Wallingford, 1976), è la più famosa giallista al mondo e una delle più prolifiche scrittrici di ogni tempo: ha al suo attivo circa ottanta opere, tradotte in più di cento lingue e vendute in oltre due miliardi di copie. Oltre ai gialli e alle opere teatrali, ha scritto sei romanzi d'amore, un'autobiografia e un libro di viaggio. Nel 1971 ha ricevuto il più alto riconoscimento britannico, divenendo Dama dell'Impero.

lunedì 14 ottobre 2024

News: OMICIDIO DI NATALE PER HERCULE POIROT di Sophie Hannah - Mondadori

Buon lunedì, amici!
Iniziamo la settimana segnalandovi il ritorno in libreria del mitico investigatore belga nato dalla penna della regina del giallo classico Agatha Christie
Hercule Poirot torna a rivivere ancora una volta grazie alla mano di Sophie Hannah. Il 15 ottobre, infatti, esce il quinto episodio della serie dal titolo OMICIDIO DI NATALE PER HERCULE POIROT, edito da Mondadori.

_________________________________________________________

OMICIDIO DI NATALE PER HERCULE POIROT
Sophie Hannah
Editore: Mondadori
Pagg.: 300
Prezzo: €21,00 
Uscita: 15 Ottobre 2024
_________________________________________________________

IL LIBRO:
Il più grande detective del mondo, Hercule Poirot, leggendario protagonista di moltissimi romanzi di Agatha Christie, si trova alle prese con uno sconcertante mistero natalizio. È il 19 dicembre 1931. Hercule Poirot e l'ispettore Edward Catchpool sono chiamati a indagare su uno strano omicidio, avvenuto all'interno di un ospedale nel Norfolk. La madre di Catchpool, l'incontenibile Cynthia, insiste affinché Poirot e il figlio soggiornino a Frellingsloe House, una vecchia villa a picco sulla scogliera e a rischio di crollo imminente, di proprietà dei suoi amici Arnold e Vivienne Laurier, in modo da trascorrere tutti insieme il periodo festivo mentre il celebre detective belga si occupa del caso. Arnold sarà presto ricoverato nello stesso ospedale e la moglie teme possa essere la prossima vittima dell'assassino, anche se si rifiuta di spiegarne il motivo. Poirot ha meno di una settimana per risolvere il caso e prevenire altri omicidi, se vuole tornare a casa in tempo per festeggiare il Natale con il suo amico Catchpool come da programma. Intanto, qualcun altro, qualcuno di molto spietato, ha idee ben precise su come confondere le acque e neutralizzare il fiuto infallibile di Hercule Poirot. Il nuovo romanzo di Sophie Hannah, con protagonista l'indimenticabile detective, conferma l'autrice come la vera e incontrastata erede di Agatha Christie.
_________________________________________________________

L'AUTRICE:
Sophie Hannah si è laureata all’università di Manchester e vive nello Yorkshire con il marito e due figli. Pubblicata in più di venti paesi nel mondo, è una delle più importanti autrici inglesi di crime novel. Il suo romanzo The Carrier ha vinto il National Book Awards Crime Thriller of the Year. È Honorary Fellow del Lucy Cavendish College (Cambridge) ed è stata nominata finalista al TS Eliot Prize. I suoi libri sono editi in Italia da Garzanti. Ha pubblicato con Mondadori il primo romanzo della serie dedicata a Hercule Poirot, Tre stanze per un delitto (2014), La cassa aperta (2016) e Il mistero dei tre quarti (2018).

venerdì 17 febbraio 2023

News: OMICIDIO A MALLOWAN HALL di Colleen Cambridge - Mondadori

Cari amici,
il 21 febbraio arriva nelle librerie italiane un giallo che sicuramente solleticherà la vostra curiosità. Si tratta di OMICIDIO A MALLOWAN HALLdi Colleen Cambridge, edito da Mondaodir
Sicuramente gli amanti dei mystery classici inglesi avranno già notato che il titolo cita la famosa casa di Agatha Christie, la regina del giallo classico, infatti a indagare sarà proprio la sua governante. 
  
_________________________________________________________

OMICIDIO A MALLOWAN HALL
Colleen Cambridge
Editore: Mondadori
Pagg.: 384
Prezzo: € 18,00
Uscita: 21 Febbraio 2023
_________________________________________________________

IL LIBRO:
Nella vita della governante Phyllida Bright ogni cosa sembra sotto controllo: non solo perché le stanze di Mallowan Hall, la bellissima dimora tra le verdi colline del Devonshire dove presta servizio, sono sempre perfettamente pulite e in ordine, ma soprattutto perché la padrona di casa, moglie dell'archeologo Max Mallowan e sua più cara amica e confidente, è Agatha Christie, giallista celebre in tutto il mondo. Phyllida è dunque colta totalmente alla sprovvista quando il cadavere di un uomo, un sedicente giornalista giunto a sorpresa la sera prima durante una festa organizzata dai padroni di casa, viene trovato nella biblioteca della tenuta con una penna stilografica conficcata nel collo. Appassionata lettrice di gialli, Phyllida sa che in una situazione del genere è meglio agire in fretta: la polizia sembra seguire il caso in modo superficiale e c'è il rischio che la notizia diventi presto di dominio pubblico, mettendo in pericolo la reputazione di Agatha. Phyllida non ha altra scelta: dovrà seguire le orme del suo eroe Poirot, e cercare di capire chi, tra gli ospiti di Mallowan Hall, è il vero colpevole. Una detective improvvisata dall'intuito brillante, una cornice elegante che appassionerà i fan di Downton Abbey, un mistero da risolvere a casa della scrittrice di gialli più amata di sempre sono gli ingredienti per un romanzo fresco, ironico e ricco di colpi di scena.
_________________________________________________________

martedì 25 gennaio 2022

News: E NON RIMASE NESSUNO - 10 PICCOLI INDIANI di Agatha Christie a teatro - Roma

Cari amici,
amate il teatro e Agatha Christie? Allora non potete perdervi lo spettacolo teatrale E NON RIMASE NESSUNO - 10 PICCOLI INDIANI, in scena a Roma al Teatro Sala Umberto dal 25 al 30 gennaio 2022.
Si tratta della rappresentazione teatrale tratta dal celebre e omonimo romanzo della Christie, un capolavoro mystery senza tempo, con il testo tradotto dal drammaturgo Edoardo Erba.


Lo spettacolo è diretto da Anna Masullo, e sarà interpretato da Massimo Reale, Linda Manganelli, Martio Scaletta, Ruben Rigillo, Fabrizio Bordignon, Enrico Ottaviano, Francesco Maccarinelli e Giuditta Cambieri.
_________________________________________________________

Per chi non conoscesse il libro, eccovi la trama:

Otto persone vengono invitate da un certo signor Owen ad un incontro in una piccola isola deserta, Indian Island, al largo delle coste del Devon, accolti da due domestici assunti per l'occasione. Non si conoscono tra di loro. Il padrone di casa non c'è.
Durante la cena una misteriosa voce proveniente da un grammofono, accusa tutti loro, compresi i domestici, di crimini di cui si sono macchiati in passato. Crimini mai perseguiti dalla legge.  Tutti si difenderanno con vigore dalle imputazioni della voce, ma poco dopo, il giovane Marston accuserà un malore e morirà per avvelenamento da cianuro di potassio.
Da quel momento, le morti si susseguiranno seguendo le rime di una inquietante filastrocca che accompagnerà per mano la sorte di ognuno di loro annunciata da un enigma che si svelerà solo dopo che il cerchio si sarà chiuso intorno alla vittima di turno fino a quando… “E non rimase nessuno”.

C’era qualcosa di magico in un’isola: bastava quella parola ad eccitare la fantasia. Si perdeva contatto col resto del mondo, perché un’isola era un piccolo mondo a sé. Un mondo, forse, dal quale non si poteva tornare indietro.”
_________________________________________________________

Scene: Fabiana di Marco 
Musiche: Alessandro Molinari
Disegno luci: Marco Catalucci
Costumi: Susanna Proietti
Capo costruzioni: Diego Caccavallo
Aiuto regia: Andrea Ruggieri 
Assistente ai costumi: Valentina Bazzucchi
Direttore di Produzione: Elisabetta Montemagno
Ufficio stampa: Alessia Ecora
Foto di scena: Tommaso Le Pera
Foto locandina: Diego Buonanno

lunedì 22 ottobre 2018

News: IL MISTERO DEI TRE QUARTI di Sophie Hannah - Mondadori


Cari amici,
da domani, arriva in libreria IL MISTERO DEI TRE QUARTI, un nuovo caso per Hercule Poirot, scritto da Sophie Hannah, erede di Agatha Christie, edito da Mondadori.

_________________________________________________________

IL MISTERO DEI TRE QUARTI
Sophie Hannah
Editore: Mondadori
Pag.: 350
Prezzo: €19,00
Uscita: 23 ottobre 2018
_________________________________________________________

IL LIBRO:
Rincasando da un pranzo, Poirot trova ad attenderlo una sconosciuta che, su tutte le furie, gli chiede conto di una lettera in cui Poirot la accuserebbe di aver ucciso un certo Barnabas Pandy. 
La stessa scena si ripete poco dopo; questa volta però ad aver ricevuto la lettera è un uomo. 
Poirot, che non ha mai sentito parlare di Barnabas Pandy, né ha mai spedito lettere con accuse di omicidio, inizia a sospettare che qualcuno stia usando il suo nome per fini poco chiari.
Chi è l’autore di queste missive? 
Quante ne ha spedite? 
E, soprattutto, Barnabas Pandy è vivo o morto?
_________________________________________________________

L'AUTRICE:
SOPHIE HANNAH vive nello Yorkshire. Pubblicata in più di venti paesi nel mondo, è una delle più importanti autrici inglesi di crime novel. Il suo romanzo The Carrier ha vinto il National Book Awards Crime Thriller of the Year. È Honorary Fellow del Lucy Cavendish College (Cambridge) ed è stata nominata finalista al TS Eliot Prize. Ha pubblicato con Mondadori il primo e il secondo romanzo della serie dedicata a Hercule Poirot, Tre stanze per un delitto (2014) e La cassa aperta (2016).

mercoledì 2 novembre 2016

News: Miniserie TV DIECI PICCOLI INDIANI di Agatha Christie - GialloTV


Amici Giallisti,
alle 21:00 del 6 e 7 novenbre 2016 tenetevi liberi, perché su GialloTv andrà in onda la miniserie tv DIECI PICCOLI INDIANI (And Then There Were None) il capolavoro della regina del giallo Agatha Christie.
La miniserie britannica, andata in onda lo scorso anno sulla BBC, sarà trasmessa in Italia in due nelle serate del 6 e 7 novembre su GialloTV (canale 38 del digitale terrestre).
Sceneggiata da Sarah Phelps (già autrice di The Casual Vacancy), la serie avrà nel cast Douglas Booth, Charles Dance, Maeve Dermody, Burn Gorman, Anna Maxwell Martin, Sam Neill, Miranda Richardson, Toby Stephens, Noah Taylor e Aidan Turner.
Da non perdere, assolutamente!


IL TRAILER ITALIANO

IL LIBRO:
Dieci persone estranee l'una all'altra sono state invitate a soggiornare in una splendida villa a Nigger Island senza sapere il nome del generoso ospite. Eppure, chi per curiosità, chi per bisogno, chi per opportunità, hanno accettato l'invito. E ora sono lì su quell'isola che sorge dal mare simile a una gigantesca testa di negro che fa rabbrividire soltanto a vederla. Non hanno trovato il padrone di casa ad aspettarli; hanno trovato invece una poesia incorniciata e appesa sopra il caminetto della loro camera. E una voce inumana e penetrante che li accusa di essere tutti assassini. Per gli ospiti intrappolati è l'inizio di un interminabile incubo. Come comincia la poesia? «Dieci piccoli negretti se ne andarono a mangiar: uno fece indigestione, solo nove ne restar.» E come finisce? «Solo il povero negretto in un bosco se ne andò: ad un pino s'impiccò, e nessuno ne restò.» Agata Christie, che si è cimentata più volte con il giallo in ambiente chiuso, con Dieci piccoli indiani, scritto nel 1939, ha sfidato se stessa: dieci assassini, isolati, vittime a loro volta di un assassino invisibile. Un geniale capolavoro dell'impossibile possibile.

venerdì 23 gennaio 2015

News: 5° FESTIVAL DEL GIALLO di Pistoia - dal 6 all'8 febbraio 2015


Cari amici,
vi segnaliamo con piacere un'interessantissima iniziativa, a cui gli amanti del crimine non potrenno mancare!
Si tratta del 5° FESTIVAL DEL GIALLO di Pistoia, dedicato al crimine e alla regina del giallo AGATHA CHRISTIE.
Il festival si svolgerà presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia, dal 6 all'8 febbraio 2015.
Sotto, le locandine con il programma completo degli eventi.

Cliccate sulle miniature per ingrandire le immagini

sabato 6 aprile 2013

Intervista a EUGENIO MARINELLI, la voce italiana di POIROT


Buon inizio week end, amici!
Abbiamo una sorpresa per tutti gli amanti del giallo classico, di Agatha Christie, e soprattutto di Hercule Poirot. Oggi, infatti, è ospite del nostro blog Eugenio Martinelli, la voce italiana di Hercule Poirot, della celebre serie televisiva POIROT, interpretata dal grande David Suchet.

1) Benvenuto, Eugenio, e grazie per aver accettato di essere nostro ospite. Come abbiamo scritto nella presentazione, tu sei la voce italiana dell’investigatore Hercule Poirot (nato dalla penna della scrittrice Agatha Christie), della serie televisiva Poirot, quanto lavoro c’è nell’interpretare questo personaggio?
Come dico ai miei allievi dei corsi di doppiaggio, l'unico lavoro che c'è da fare è quello di riproporre ciò che ha fatto l'attore di presa diretta, senza aggiungere nulla di personale. Insomma, fare carta carbone della presa diretta anche perché, un attore bravo come Suchet, ha impiegato mesi di preparazione per arrivare al personaggio di Poirot.

2) C’è un episodio di questa serie che ti è piaciuto doppiare particolarmente?
Un episodio che mi è piaciuto doppiare è stato Assasinio sull'Orient Express, per la capacitá espressiva e la verità che ha saputo trovare Suchet.

3) Avendo lavorato all’intera serie Poirot, conosci tutti i romanzi della Christie, ne hai anche letto qualcuno?
No, non ho mai letto i suoi romanzi, li ho conosciuti doppiandoli.

4) Quale è il tuo rapporto con il mistero e i gialli?
E' un genere letterario che mi affascina e mi intriga, adoro risolvere, scoprire, indagare.

5) Eugenio, ricordi quale è stato il tuo primo lavoro da doppiatore?
Il mio primo lavoro fu doppiare un film chiamato Dogs, e la direzione del doppiaggio era del grande Emilio Cigoli, la voce di Gary Cooper, John Wayne, ecc. Fu un grande onore iniziare con un attore-doppiatore così prestigioso.

6) Cosa consiglieresti ad un giovane che desiderasse intraprendere la tua stessa carriera?
Di fare una buona scuola di recitazione e un corso di doppiaggio, magari con me, non lo dico per niente ma sono uno dei pochi che ama e rispetta i colleghi in erba e penso di poter dare un buon contributo per una crescita artistica, vista i grandi con i quali ho lavorato e ho avuto l'onore di essere diretto. Dico tutto questo senza presunzione, i miei lavori lo testimoniano.

7) Per concludere, puoi dare qualche anticipazione ai nostri lettori sull’uscita dei nuovi film della seria televisiva?
So che in Inghilterra sta filmando gli ultimi 5 racconti, ma non so quali siano. Verso Luglio ne saprò di più, visto che dovrò doppiarli e dirigerli e magari potrò darvi qualche chicca.

Grazie mille per la disponibilità, e per le belle emozioni che ci fai provare, Eugenio.
A presto!
Marco Tiano

venerdì 13 luglio 2012

Recensione: "Invito a un assassinio" di Carmen Posadas - Marco tropea editore

Come vi avevamo accennato nella nostra segnalazione dell'uscita in libreria, torniamo a parlarvi di "Invito a un assassinio" di Carmn Posadas, edito da Marco tropea editore.
Con questo romanzo ci troviamo di fronte ad un mistery dall'impianto classico, che si presenta come un vero e proprio omaggio all'indiscussa regina del giallo Agatha Christie.
La Christie la ritroviamo "sparsa" per tutto il romanzo: citazioni dell'autrice, frasi tratte dalle sue opere e persino un personaggio con il suo nome, Agata.
La Pasadas ci regala un mistery leggero e dalla piacevole lettura.
Rispettando le regole del giallo classico, il romanzo inizia con una minuziosa presentazione dei personaggi (ognuno con un capitolo dedicato alla sua descrizione) proseguendo con il delitto, l'indagine e, infine, la risoluzione del caso. Naturalmente, sempre nel rispetto dei canoni del genere, chi farà luce sulla vicenda delittuosa sarà un inviestigatore dilettante. In questo caso (sempre omaggiando la Christie) l'autrice sceglie per questo ruolo una figura femminile: la sorella della vittima. Non si tratta di un'arzilla vecchietta, ma di una giovane Miss Marple!
Anche le indagini sono svolte come fossimo di fronte ad un romanzo degli anni '20, con la protagonista che interroga singolarmente tutti i sospettati, facendo attenzione ai minimi particolari, agli alibi, ai moventi, alle espressioni... non trascurando l'uso di qualche piccola bugia per tentare di trarre in inganno il colpevole.
Anche la storia prende spunto dai classici, utilizzando l'espediente della vittima che invitati tutti i protagonisti in un luogo chiuso per mettere in scena la sua morte, per indurli ad assassinarla!
In questo caso, il luogo scelto per la tragedia è uno yatch, chiamato "Cianuro frizzante" (come il romanzo della Christie, uscito in Italia con il titolo "Il giorno dei morti"), mentre la vittima è Olivia Uriarte, una bella donna di quarant'anni, vanitosa, ricca, egocentrica e... che colleziona mariti. L'ultimo, il quinto, però l'ha lasciata per una donna più giovane e, soprattutto, senza un quattrino (grazie ad un accordo prematrimoniale).
Olivia Uriarte è una donna che ha vissuto la sua vita come una sfida, e lo stesso vuole fare per la morte. Intende sfidarla, e sfida i suoi peggiori nemici (tutte con un movente per volere la sua morte) ad assassinarla.
La scelta dei personaggi è eclettica e bizzarra, ricordando molto i mistery dell'età d'oro, ma in chiave moderna. Agata Uriarte, la sorella della vittina, dopo la morte di Olivia (avvenuta per una accidentale caduta da un ponte dello yatch) deciderà far luce sulla vicenda, indagando sul passato degli ospiti della nave, per scoprire chi potesse avere un movente così forte da spingersi sino al delitto.
Il romanzo è molto piacevole e appare come un collage dei romanzi della Christie. Proseguendo nella lettura, la presenza della regina del giallo è tangibile, la ritroviamo sotto i nostri occhi a quasi ogni passo. Per gli amanti di Agatha Christie, "Invito a un assassinio" è una lettura da non perdere, in quanto si presenta anche come un gioco nel riconoscere i particolari che fanno riferimento ai vari romanzi della regina.
In conclusione, il romanzo della Posadas è una perfetta lettura d'evasione da portare in spiaggia, da leggere la sera tardi in albergo o in aereo. Un giallo ben congegnato dall'impianto tipicamente classico, che vi terrà buona compagnia e che vi consigliamo di leggere!

mercoledì 30 maggio 2012

News: Invito a un assassinio - Carmen Posadas - Marco Tropea Editore

Fedelissimi amici lettori,
oggi vi proponiamo un giallo che non potete assolutamente perdere!
Si tratta di Invito a un assassinio di Carmen Posadas, edito da Marco Tropea Editore, in libreria dal 14 giugno.
Invito a un assassinio ha già venduto in Spagna più di 70.000 copie

Presto la nostra recensione!

Collana i Narratori Tropea
Pag 320
Prezzo 16,90 €
In libreria dal 14 giugno

Vincitrice del Premio Planeta

Cosa succederebbe se tu riunissi tutti i tuoi nemici su una barca in mezzo al mare?

Il Libro:
La dorata vita di Olivia Uriarte, fatta di lusso e capricci, sta andando a rotoli: il suo quinto marito è scappato con una donna più giovane, e lei cosa può fare? Le resta solo di organizzare la propria morte, anzi, il proprio assassinio. E se, per ottenerlo, invitasse tutti i suoi nemici per una vacanza nel Mediterraneo sulla sua barca?
Così, con il pretesto di festeggiare il quinto divorzio, convoca otto persone – ognuna delle quali ha un buon motivo per volerla morta – sullo Sparkling Cyanide, non è che un chiaro omaggio ad Agatha Christie e a un suo famoso romanzo. All’invito, tra gli altri, risponde Pedro, il medico che l’ha amata e che è stato tradito, ma l’ha aiutata nelle pratiche d’adozione quando lei voleva avere un figlio a qualsiasi costo, per poi ben presto stufarsi di fare la madre… E c’è anche Cristobalina, alla cui figlia Olivia ha rubato il fidanzato; e soprattutto c’è Agata, la
sorella sempre in competizione, quel topo di biblioteca con qualche chilo di troppo.
Il piano di Olivia va addirittura oltre il suicidio “provocato”: lascerà infatti alla sorella il compito di indagare fra i convitati per scoprire chi è il colpevole e trarre un romanzo dall’intera storia, in cui lei, ancora una volta protagonista, vivrà per sempre. Agata, appassionata lettrice di Agatha Christie, ma anche di Daphne du Murier, Conan Doyle e Alfred Hitchcock, dovrà avvalersi di tutte le tecniche e le strategie apprese dai classici del genere per risolvere il mistero della morte di Olivia.

Carmen Posadas è una delle autrici latinoamericane più rilevanti della sua generazione
Newsweek

L’autrice sa che il rispetto della norma è ciò che apre la strada all’innovazione, lontana dallo stridore, in un gesto di eleganza discreta e contenuta.”
ABC Cultural

L'autore:
Carmen Posadas è nata a Montevideo nel 1953, risiede a Madrid dal 1965, sebbene abbia passato lunghe stagioni della sua vita a Mosca, Buenos Aires e Londra, dove suo padre è stato Ambasciatore.
Ha esordito come scrittrice per bambini, vincendo il Premio Ministerio de Cultura. Autrice di 11 romanzi, 10 saggi, 11 racconti per bambini, sceneggiature cinematografiche e televisive, è già tradotta in 21 lingue e pubblicata in oltre 40 Paesi.
Il successo internazionale, tanto nei lettori quanto presso i critici e la stampa specializzata, è stato enorme. Il New York Times e Il Washington Post hanno scritto di attendere con trepidazione ogni sua nuova pubblicazione.
Vincitrice del prestigioso Premio Planeta, ha ricevuto il premio Apeles Mestres per la letteratura infantile e il Premio de Cultura, massimo riconoscimento culturale della Comunidad de Madrid.

sabato 30 ottobre 2010

Dieci piccoli indiani in audiolibro


Dopo averne letto l'intricata trama tradotta in tutte le lingue, dopo averne visto le numerose trasposizioni cinematografiche, "Dieci piccoli indiani" di Agatha Christie adesso è un fantastico audiolibro.
Edito da Good Mood editore, l'audiolibro di Dieci piccoli indiani non può mancare a tutti gli appassionati di gialli.
Questo audiolibro è ben interpretato, i personaggi sono egregiamente rappresentati dagli interpreti che gli danno voce e la musica che fa da sottofondo al dramma, è azzeccata da tutti i punti di vista. Ricca di suspense, inquietante e ipnotizzante; culla l'ascoltatore come un incantatore.
I dialoghi sono ben intervallati dalla voce del narratore, che non appesantisce o rende monotono l'ascolto.
Un buon regalo da fare a chi ama le opere di qualità, ma anche a se stessi. Lasciamoci cullare da questa inquitante filastrocca:

"Dieci poveri negretti
Se ne andarono a mangiar:
uno fece indigestione,
solo nove ne restar.

Nove poveri negretti
fino a notte alta vegliar:
uno cadde addormentato,
otto soli ne restar.

Otto poveri negretti
Se ne vanno a passeggiar:
uno, ahimè, è rimasto indietro,
solo sette ne restar.

Sette poveri negretti
legna andarono a spaccar:
un di lor s'infranse a mezzo,
e sei soli ne restar.

I sei poveri negretti
giocan con un alvear:
da una vespa uno fu punto,
solo cinque ne restar.

Cinque poveri negretti
un giudizio han da sbrigar:
un lo ferma il tribunale
quattro soli ne restar.

Quattro poveri negretti
salpan verso l'alto mar:
uno un granchio se lo prende,
e tre soli ne restar.

I tre poveri negretti
allo zoo vollero andar:
uno l'orso ne abbrancò,
e due soli ne restar.

I due poveri negretti
stanno al sole per un po':
un si fuse come cera
e uno solo ne restò.

Solo, il povero negretto
in un bosco se ne andò:
ad un pino s'impiccò,
e nessuno ne restò."


Buon ascolto!
Marco Tiano

mercoledì 11 agosto 2010

"Dieci piccoli indiani" in audiolibro


Ecco una buona notizia per tutti gli appassionati di gialli e, in particolar modo, di Agatha Christie. La GoodModd editore, infatti, ha pubblicato per la prima volta in formato audiolibro il capolavoro della scrittrice: "Dieci piccoli indiani"

Dieci piccoli indiani è considerato il romanzo giallo in assoluto più venduto in tutto il mondo, un long seller che dal 1939, anno della sua pubblicazione, continua ad essere considerato il capolavoro della regina del giallo. Agatha Christie lo ambienta a Nigger Island, un'isola che per 10 persone dovrebbe essere uno splendido luogo di vacanza ma che si trasforma presto in un incubo: un'inspiegabile sequenza di omicidi infatti sconvolge quella piccola comunità. I delitti ricalcano una poesia appesa nella camere dell'unica villa che sorge sull'isola, Dieci piccoli negretti. L'atsmofera claustrofobica è resa ancora più inquietante dal mistero che avvolge quelle morti inspiegabili e che presto mette gli ospiti della villa uno contro l'altro, fino alla scioccante ed imprevedibile soluzione finale.

Good Mood Edizioni 2010, €11.95
Durata: 02:20:00
ISBN: 978-8-862-77-273-0
Coordinamento di produzione: Paola Ergi
Audio Editing e Sound Design: Matteo Buzzanca e Dario Barollo

Personaggi e interpreti:

Narratore: Guido Ruberto
Emily Brent: Daniela Morelli
Giudice Wargrave: Bruno Slaviero
Vera Claythorne: Tina Venturi
Capitano Lombard: Igor Horvat
Generale MacArthur: Alberto Mancioppi
Ispettore Maine: Marcello Pozza
Dott. Armstrong: Claudio Moneta
AGATHA CHRISTIE®Dieci Piccoli Indiani Copyright © 2010 Agatha Christie Limited (a Chorion company). All rights reserved. And then there were none was first published in 1939.

Eccovi il sito per l'acquisto: GoodMood

Marco Tiano

giovedì 8 aprile 2010

Intervista a Gian Mesturino


Carissimi amici, oggi "Il Giallista" intervista per voi Gian Mesturino. Oltre che ottimo architetto, il signor Mesturino è presidente e direttore artistico della “Fondazione Teatro Nuovo” di Torino, collabora con "Torino Spettacoli Teatro Stabile Privato" di pubblico interesse (che gestisce a Torino Teatro Alfieri, Teatro Erba e Teatro Gioiello) ma soprattutto è accanito sostenitore della famosa piece teatrale "Trappola per topi" di Agatha Christie.

Architetto Mesturino, quale è il suo rapporto con il giallo?

Ho fatto scorpacciate di gialli fin da ragazzo, fumetti ma sopra tutto romanzi… i mitici Gialli Mondadori. di cui conservo una considerevole collezione, insieme ai fantastici racconti di Urania: due filoni che ho coltivato anche negli anni dell’università. E poi tutta la produzione di Agatha Christie, romanzi, commedie e film tratti dalle sue opere. In parallelo non mi perdevo nessuno dei grandi film di Hitchcock in bianco e nero, e neppure i golosi episodi televisivi Alfred Hitchcock presenta. Mondi e stili differenti, ma legati da magia di intrigo e suspence; tensione emotiva e introspezione psicologica.
All’idea di allestire Trappola per topi sono arrivato nell’ambito della collaborazione con una ottima attrice e amica torinese Enza Giovine, la quale, più di trent’anni or sono, mi propose di allestire nella Sala Valentino del Teatro Nuovo questa piece, di cui avrebbe interpretato volentieri il ruolo di Miss Boyle (anche se la protagonista viene assassinata alla fine del primo tempo…). Con la regia di Adolfo Fenoglio, la scenografia di Gian Mestrino e gli attori del Teatro delle dieci, la sala di trecento posti fu gremita per lunghi periodi e in diversi anni. Ad ogni ripresa si rinnovava il successo, anche se gli attori immancabilmente cambiavano, come del resto succede a Londra… Un particolare curioso, nessun altro allestimento giallo, neppure della Christie e con la stessa compagnia ha mai scatenato l’interesse del pubblico e la resa al botteghino come Trappola


Lei è direttore di alcuni tra i più importanti teatri di Torino, cosa significa portare in scena “Trappola per topi” di Agatha Christie?

Significa soprattutto offrire al pubblico una valida e inconsueta alternativa alla routine del panorama teatrale italiano: Trappola per topi è unico e può essere proposto, in una versione di qualità, a qualsiasi genere di pubblico, estrazione ed età . E’ persino gettonatissimo dal mondo della Scuola, che la nostra compagnia è ben lieta di accogliere anche con recite apposite al mattino.
Da anni il Teatro Stabile Privato di interesse pubblico Torino Spettacoli, nell’ambito del proprio impegno programmatico e culturale, persegue anche una politica di continua conquista di pubblico nuovo al Teatro. Insieme alle produzioni comiche e musicali al Teatro Gioiello, l’unico teatro “a tenuta” italiano, Trappola per topi si è anche rivelato idoneo per l’operazione “primo approccio” allo spettacolo teatrale per il coinvolgimento del suo intrigo e per la varietà di emozioni che lo spettacolo sa dare. Insomma è un titolo che per qualche verso è entrato nell’immaginario collettivo anche di chi non frequenta ancora i teatri!
E dopo che le risate del Gioiello o il fascino di Trappola hanno conquistato gli spettatori, ecco che la missione è compiuta: i teatri avranno nuovi frequentatori!



“Trappola” fa il tutto esaurito da dodici anni, cosa determina tale successo?

Questo nuovo allestimento è nato quasi per scommessa in collaborazione con la coppia Adriana Innocenti e Piero Nuti, i quali, pur senza sognarsi di tradire i loro filoni prediletti, il dotto repertorio classico e l’avanguardia contemporanea, accettarono di lasciarsi inserire in una produzione di qualità e rigore, ma pur sempre destinata a catturare una variegata moltitudine di spettatori (e sarebbe sciocco parlare di teatro di consumo). Proprio la qualità dell’allestimento, nel quale nel tempo si sono avvicendati prima Stefano De Luca e poi lo stesso Piero Nuti, è diventata la garanzia per chi ama il capolavoro del teatro giallo. Per questo abbiamo chiesto per anni l’esclusiva dei diritti per la messa inscena, per evitare l’interferenza su piazza di allestimenti deleteri dell’immagine dello spettacolo. Una cautela che ha permesso a questa Trappola di trionfare non solo a Torino e in Piemonte, ma nel corso di dodici anni ha attraversato tutta la Penisola più volte, da Bolzano fino a Comiso. E ci siamo gemellati con il Teatro St Martin di Londra , dove il giallo della Christie si replica dal 1952 (e dove ogni anno cambiano tutti gli interpreti!).
Nel nostro caso i tre protagonisti “anziani” e carismatici, Innocenti, Nuti e Vaccaro sono intoccabili! E tengo a segnalare che il terzo attore “stabile” della Compagnia, Franco Vaccaro, può vantare una prerogativa unica: insieme al sottoscritto è l’unico elemento che ha partecipato a tutti gli allestimenti di Trappola per topi dal 1977 ad oggi: ovviamente ogni tanto passando di ruolo all’interno della commedia per immancabili motivi anagrafici. Roba da record!



Gentile direttore, quando mette in scena un giallo su cosa concentra le sue energie per catturare l’attenzione del pubblico e determinare il successo dello spettacolo?

Inizialmente impegno di energie e orientamenti promozionali dipendono dalla scelta del titolo fatta, dai contenuti, dalla popolarità dell’ autore o – all’opposto – dal fatto che sia una novità assoluta, inconsueta e per questo intrigante. E su tali basi si cerca di creare lo zoccolo duro del primo pubblico.
Ma sopra tutto è lo staff di promozione di Torino Spettacoli, validamente guidato da Irene Mesturino, colta, determinata e attenta all’incontro con il pubblico, che affronta il percorso fin dall’inizio, anche tramite sondaggi e circuitazione di messaggi a campione. E poi il passaparola anticipato sulla futura produzione, tramite un ricco censimento di aficionados al teatro giallo, raccolto grazie a Trappola e ad altre produzioni gialle, ospitate con successo in precedenza, come Cadaveri dappertutto con Giancarlo Zanetti, La parola ai giurati e Delitto perfetto con Alessandro Gassman, Dodici uomini arrabbiati con Marco Vaccari e, non ultimo, il giallo comicissimo “Forbici follia” di Gianni Williams, con tre finali a scelta del pubblico!



Quanto tempo ci vuole per mettere in scena “Trappola per topi”?

Trappola per topi richiede una concentrazione assoluta da parte degli attori. Specialmente nel secondo atto, fatto come un meccanismo a orologeria che stritola chi si distrae e può rischiare di mandare a monte la serata. Per questo la scelta degli interpreti è rigorosa; ed ogni anno, quando per i più svariati motivi si debba sostituire anche solo uno degli interpreti, si rimette tutto in prova per un bel mesetto.
Se partirà un allestimento ex–novo, ci vorranno un paio di mesi di gestazione e poi il solito mese di prove e di anteprime di collaudo. Il mistero di questa Trappola sta proprio in questo testo denso come l’acciaio e nella tensione che la compagnia riesce a creare nel pubblico.
Sarà anche per questo che molti spettatori confessano di aver assistito a questa edizione almeno cinque o sei volte nell’arco degli anni!
E già ci chiedono le date della prossima ripresa… Eccole: la 13° stagione di repliche avrà inizio il 28 dicembre 2010 per proseguire fino a febbraio 2011! E poi sorprese e forse nuovi allestimenti “in giallo”.
Sono aperte le prenotazioni per i nostri più accaniti sostenitori!
E che il cielo li benedica…


Grazie per la disponibilità e il tempo che ci ha dedicato e buon lavoro!

sabato 27 marzo 2010

Il Tesoro di Agatha Christie


Il tesoro di Agatha Christie

Il giallo della valigia venduta per sbaglio

La notizia è dell’inizio di marzo, ma l’epopea continua. La casa d’aste che ha compiuto il misfatto sta ancora combattendo per riavere ciò che imprudentemente ha venduto. Si tratta di una piccola collezione di tesori appartenuti ad Agatha Christie, venduti per sbaglio in una valigia per un milione di volte meno rispetto al suo valore effettivo.

Gli oggetti preziosi appartenuti alla scrittirce di gialli più famosa del mondo sono stati acquistati da un’ammiratrice della regina del crimine, che ha comprato la valigia per 100 sterline presso la casa d’aste Bearnes Hampton & Littlewood nel 2006. L’asta era seguita alla morte dell’unica figlia della Christie, avuta dal colonnello Archibal Christie dal quale la scrittrice aveva divorziato. La fortunatissima acquirente, tale Jennifer Grant, ha aperto solo dopo qualche anno dall’acquisto la piccola scatola all’interno della valigia e via ha trovato gioielli dal valore approssimativo di 100.000 sterline! Le iniziali incise sul prezioso scrigno sono C M M, con ogni probabilità quelle della madre della Chritie, Clara Margaret Miller.

“Quando l’ho comprata ho notato lo scrigno, ma siccome la casa d’aste non mi aveva dato la chiave, non lo avevo aperto fino a pochi mesi fa...” ha dichiarato la Grant, mettendo in imbarazzo i vertici della casa d’aste che avrebbero dovuto ispezionare la valigia prima di venderla. La curiosità della Grant è venuta fuori dopo un po’ di tempo e... voilà, ecco i gioielli della mamma della Christie. Trentacinque monete d’oro, un anello di fidanzamento con tanto di diamante e una spilla. Niente male. Ma la Grant ha dichiarato che non le importava un bel niente del valore, quanto di poter toccare qualcosa appartenuta alla sua amatissima autrice. Sarà vero?

La Bearnes Hampton & Littlewood Auction House non sembra affatto entusiasta all’idea di dover combattere per riprendersi un oggetto che di fatto ha acquistato la signora Grant. Un ulteriore mistero nella vita della Christie? Ci verrebbe voglia di parafrasare un titolo della Christie: Perchè non lo hanno chiesto a Grant?

Da SherlockMagazine, autore Cinzia Giorgio
http://www.sherlockmagazine.it/notizie/3915

Doppia Morte di Elizabeth Ferrars


Doppia Morte di Elizabeth Ferrars (Giallo Mondadori n. 1241) è il primo libro che leggo di questa autrice, ma paragonarla alla regina del giallo Agatha Christie, in questo caso, mi sembra eccessivo.

La storia, appena letta la quarta, sembra promettere benissimo:
(Dal giallo mondadori)"Una bottiglia di latte aperta, un camino pieno di ceneri fredde, un mazzo di fiori freschi che dovrebbero essere appassiti e un mazzo di fiori appassiti che dovrebbero essere freschi. Margot Dalziel, giornalista forse troppo intraprendente, sembrerebbeaver fatto ritorno al proprio cottage. Invece né l’amico Paul Hardwicke né il nipote Roderick hanno la minima idea di dove sia finita. Fuga? Rapimento? O delitto? Finché, quando un primo cadavere viene ritrovato, l’ispettore Creed della polizia locale comincia a sospettare che nemmeno ilcadavere di Margot sia troppo lontano…"

"Doppia morte" ha una buona trama, un inizio lodevole, ma andando oltre le prime cinquanta pagine la narrazione diventa noiosa e piatta. Lo sono anche le descrizioni psicologiche dei personaggi, piatte e superficiali, e questo rende la lettura ancora più lenta perchè non si riesce ad inquadrare bene i protagonisti.
Lo stesso si può dire per il finale, fiacco e debole. Indubbiamente un giallo classico, ma manca la suspense e i colpi di scena che caratterizzano il genere.
Una buona lettura al mare, ma sicuramente non un volume da rileggere o conservare gelosamente.
Da segnalare, invece, nella sezione I segreti del giallo l'articolo di Massimo Pietroselli, Il segreto di Ross Macdonald. Un piccolo saggio sui casi misteriosi realmente accaduti ad alcuni tra i più celebri autori di romanzi gialli e thriller (Agatha Christie, George Edalji,Ross Macdonald)

giovedì 31 dicembre 2009

Poirot 2010


Finalmente in registrazione la dodicesima stagione della serie televisiva POIROT, girata nel 2009, e interpretata dal magnifico e famigerato David Suchet.
L'uscita è prevista per il 2010 e comprende quattro episodi della durata di 94 minuti, tra cui il celeberrimo Assassinio sull'Orient Express:

Episodi:
- Tragedia in tre atti (Three Act Tragedy)
- Sfida a Poirot (The Clocks)
- Assassinio sull'Orient Express (Murder on the Orient Express)
- Poirot e la strage degli innocenti (Halloween Party)

Da non perdere!