Cari amici,
abbiamo il piacere di presentarvi il giallo
RORSCHACH, il romanzo d'esordio di
Raffaele Izzo, edito da
Altromondo editore.
RORSCHACH
Raffaele Izzo
Editore:
Altromondo Editore
Pag.:
278
Prezzo:
€18,00
IL LIBRO:
La storia di due fratellastri cresciuti nello stesso ambiente che arriveranno a due visioni opposte della vita. Jean paul e Michael diventeranno uno un criminale senza pietà, l'altro un detective.
Le loro storie si incroceranno varie volte sino alla conclusione finale.
Si tratta innanzitutto una riflessione sul male e sulla possibilità di subirlo o combatterlo, ma soprattutto sul limite sottile che li separa, e su come sia facile perdersi in esso.
Tra i due nemici/amici scorre una pietas, un senso di comprensione che va ben oltre le normali divisioni buono/cattivo.
Conseguente e quasi immediata la riflessione sul giallo. Parte importante del libro sono gli approfondimenti psicologici dei personaggi.
Il romanzo è una sorta di dialogo continuo con il lettore in prima persona.
Da questo punto di vista il libro assume a tratti l'aspetto di un saggio di scrittura creativa. Il romanzo si divide in due parti: nella prima la storia originale. Nella seconda (metanarrativa) essa diventa spunto di lezioni universitarie. Gli studenti creeranno le loro versioni alternative del finale. Il riferimento è Calvino.
Si crea così un distacco straniante tra autore e lettore, che è quasi invogliato a continuare lui stesso lanperfonce romanzesca.
L'AUTORE:
Raffaello Izzo, 45 anni, insegna lettere nelle scuole superiori.
Questo è il suo primo romanzo. Si occupo di saggistica soprattutto novecentesca. Dall'avanguardia ai generi contemporanei passando per vari medium come i fumetti e le serie tv. Blogger: gestisce un gruppo Facebook "Tutto il fantastico italiano".
Lo scopo sarebbe riunire il più possibile tutti i gli autori di fantascienza, fantasy e horror italiani.
Cura da free lance editing di romanzi e racconti.
Quando sopravvive pittura in acrilico e digitale. I suoi lavori sino visibili alla pagina Facebook Izzo Raffaele arte sperimentale.
Nessun commento:
Posta un commento