Amici,
eccoci con la quarta tappa del blogtour dedicato al giallo/noir MALANOTTATA di Giuseppe Di Piazza, edito da HarperCollins Italia, disponibile nelle librerie dal 10 gennaio.
Nella nostra tappa, vi presenteremo il periodo storico in cui è ambientato il romanzo: la Palermo degli anni Ottanta.
Palermo, agosto 1984.
Così esordisce il nuovo romanzo di Giuseppe di Piazza, dando immediatamente una caratterizzazione temporale e geografica delle avventure di Occhi di sonno. Malanottata porta il lettore nella Palermo degli Anni Ottanta, tra suggestioni musicali, la quotidianità di un giovane cronista di nera e la presenza forte e inevitabile della mafia. Una pagina dopo l’altra, ci si avventura nel modo siciliano descritto dall’autore e un contesto storico, politico e sociale italiano di tumulti, spesso di violenza, che si alterna ad un mondo di ragazzi poco più che adolescenti, che percepiscono ciò che accade attorno a loro eppure lo sentono ancora lontano.
“La sera del 9 maggio del 1978 era partito da quelle aiuole il corteo furioso di motorini e Vespe che aveva raggiunto Cinisi per gridare la propria rabbia sotto i balconi della casa del boss Tano Badalamenti. Qualche ora prima erano stati trovati due cadaveri: quello di Aldo Moro, chiuso in una R4 parcheggiata in via Caetani a Roma, e quello di Peppino Impastato, dilaniato dal tritolo, sui binari della ferrovia di Terrasini. (…)Eravamo tornati a Palermo di notte, svuotati. Sapevamo due cose: che Peppino era stato assassinato, e che di Aldo Moro, a confronto, ci importava meno.”
E ancora:
“Mi zittii. In quel momento credetti che il mio amico del cuore avesse ragione. Avevamo venticinque anni. Tre in più di Mameli quando venne ucciso e due in meno di Giulio Andreotti quando entro nella Costituente.”
Malanottata non è solo un romanzo, ma anche uno spaccato di storia italiana e siciliana. Già dalle prime pagine, si evince la preparazione giornalistica di Giuseppe Di Piazza, che descrive fatti e persone con precisione e uno stile narrativo asciutto. Ma non si tratta di una telecronaca. No, Di Piazza ci catapulta proprio in un altro periodo storico. Leggendo Malanottata, si prova la palpabile sensazione di essere tra i protagonisti, di respirare l'aria della Palermo degli anni '80. Quella Palermo nera, che siamo abituati a leggere sui giornali o vedere ai tg. Qui, invece, non abbiamo una visione distaccata, ma ne siamo dentro. Ascoltiamo le loro voci, proviamo le loro emozioni, e leggiamo i loro pensieri.
Consigliato agli amanti dei romanzi storici, dei gialli d'autore e delle buone indagini.
BLOGTOUR - Date
MALANOTTATA
Giuseppe Di Piazza
Editore: HarperCollins Italia
Pag.:
Prezzo:
Uscita: 10 Gennaio 2018
IL LIBRO:

Nessun commento:
Posta un commento