Buona domenica, amici giallisti!
oggi vi presentiamo
LA NOSTALGIA DEGLI ATOMI di
Linus Reichlin, il primo romanzo di una serie dedicata a Jensen, l’ispettore con un
hobby insolito. In questo romanzo l'autore rompe con tutte le convenzioni legate
al genere poliziesco: logica fuzzy, principio di indeterminazione,
entropia fanno irruzione in un universo narrativo da sempre dominato
dalla logica aristotelica e dalla meccanica classica. Ed è con
stupefacente abilità e intelligenza che l’autore riesce ad adattare
le regole della fisica quantistica al plot di un giallo che è anche
un racconto di viaggio (quasi un roadmovie letterario), una storia
d’amore e una riflessione filosofica sull'universo e le sue regole,
sull'ordine e il caos, su un duello tra forze contrarie che infine si
trasforma in una danza struggente, come lo è il desiderio dell’atomo
sospeso fra aggregazione e disgregazione, nascita e morte.
LA NOSTALGIA DEGLI ATOMI
Linus Reichlin
Pagine: 316
Prezzo: €17,00
Traduttore: Marina Pugliano
Editore: Atmosphere Libri
«
Linus Reichlin racconta una storia ricca di suspense
e umorismo».
Die Welt
«
Un romanzo di esordio che si rivela essere uno dei migliori
e più originali polizieschi della stagione, ricco di colpi di scena
raffinati, profonde osservazioni e un plot assolutamente insolito.
Con personaggi che vorremmo incontrare di nuovo
in un nuovo libro – e non è poco».
NDR
IL LIBRO:
Bruges, tranquilla cittadina nelle Fiandre,
sonnecchia sotto una pioggia insistente.
Jensen, ispettore di polizia con un'insolita
passione per gli elettroni e i fotoni, conta i giorni
che mancano al pensionamento anticipato.
Nella cantina trasformata in laboratorio,
tutto è ormai pronto per l’esperimento della
doppia fenditura, nel quale è racchiuso il
“segreto” della meccanica quantistica e
dell’universo intero. A scombinare i piani
dell'ispettore, un ricco turista americano che
si presenta in commissariato affermando
di aver ricevuto una lettera minatoria. Il
giorno dopo, l’americano è morto e i suoi
figli, due gemelli undicenni, sono spariti. La
causa della morte è oscura: l’aorta è recisa
di netto dall’interno. La sua autopsia indica
un omicidio che supera le capacità umane.
Un’altra figura enigmatica, Annik O’Hara,
donna bellissima, cieca e poco incline ai
compromessi, è interessata, come Jensen,
a ritrovare i due gemelli, o meglio la loro
babysitter, Esperanza, una giovane messicana
con doti di chiaroveggenza che le ha ucciso il
marito. Le tracce porteranno Jensen e O’Hara
in Arizona, poi in Messico, in una apocalittica
Sierra Madre, ai confini del mondo spiegabile.
L'AUTORE:
Linus Reichlin è nato nel 1957 in Svizzera e
oggi vive a Berlino. Dopo lunghi soggiorni nel
sud della Francia e in Canada, ha cominciato
a scrivere reportage per i quali ha ricevuto
nel 1996 il premio Ben Witter della ZEIT.
La nostalgia degli atomi (Die Sehnsucht der
Atome, 2008) è il suo romanzo di esordio
e il primo di una serie dedicata all'ispettore
Hannes Jensen. Balzato di colpo al terzo
posto nella classifica dei migliori romanzi
gialli scritti in lingua tedesca, ha ottenuto nel
2009 il German Crime Fiction Award, il più
prestigioso premio dedicato ai thriller.
Nessun commento:
Posta un commento