Cari amici,
apriamo la settimana segnalandovi le ultime uscite mistery della TEA editore.
Si tratta di titoli italiani, che hanno come sfondo soprattutto il mondo giudiziario del nostro paese.
Cosa succede nei corridoi e nelle stanze di un ufficio della Procura? Come si avvia un’indagine? Chi c’è dietro ogni mossa? Per prima volta, un romanzo ci racconta come vanno le cose, e ci sorprende, facendoci scoprire che quasi niente è come ci saremmo aspettati
Roberta Gallego
QUOTA 33
Pagine: 360
Prezzo: 13,00 Euro
In libreria: 9 maggio 2013
IL LIBRO:

L'AUTORE:
Roberta Gallego, magistrato, è nata a Treviso. Quota 33 è il suo primo romanzo. Ha già terminato il secondo episodio della serie che ha come protagonista il sostituto procuratore Alvise Guarnieri e sta lavorando al terzo.
***************************************************
Gianni Simoni
SEZIONE OMICIDI
Pagine: 272
Prezzo: 13,00 Euro
In libreria: 27 giugno 2013
Andrea Lucchesi diventa commissario e passa alla Sezione Omicidi in una Milano sempre più cruda e violenta
IL LIBRO:

L'AUTORE:
Gianni Simoni, ex magistrato, ha condotto quale giudice istruttore indagini in materia di criminalità organizzata, di eversione nera e di terrorismo. Presso la Procura generale milanese ha sostenuto l’accusa nel processo d’appello per l’omicidio Ambrosoli e ha condotto l’inchiesta giudiziaria sulla morte di Michele Sindona nel carcere di Voghera. Presso Garzanti ha pubblicato Il caffè di Sindona, in collaborazione con Giuliano Turone. TEA pubblica le sue due serie gialle (entrambe aperte): la prima è ambientata a Brescia e ha per protagonisti l’ex giudice Petri e il commissario Miceli. Finora sono usciti sei titoli Un mattino d’ottobre, Commissario domani ucciderò Labruna, Lo specchio del barbiere, La morte al cancello, Pesca con la mosca, Il ferro da stiro. La seconda è ambientata a Milano e ha per protagonista l’ispettore Andrea Lucchesi. Sezione omicidi è il terzo episodio di questa serie, dopo Piazza San Sepolcro e Il filosofo di via del Bollo.
***************************************************
Massimo Cassani
ZONA FRANCA
Pagine: 432
Prezzo: 14,00
TEA editore
Sullo sfondo della Milano tra viale Padova e Città Studi, i casi del commissario Micuzzi: un nuovo protagonista per la narrativa gialla della TEA. Un fuoriclasse ruvido e perbene che non ama giocare secondo le regole.
IL LIBRO:

L'AUTORE:
Massimo Cassani, classe 1966, nasce a Cittiglio, in provincia di Varese. Giornalista professionista, oggi lavora nel Gruppo 24 Ore. È direttore responsabile della rivista Ambiente&Sicurezza-Il sole 24 Ore ed è responsabile periodici dell’Area Ambiente-Energia. Dopo aver pubblicato presso Sironi i suoi due primi romanzi, Sottotraccia e Pioggia battente, Zona franca è l’opera destinata a confermare Massimo Cassani come nuova voce del giallo italiano.
ESTRATTO:
«Nella cucina di Micuzzi ristagnava l’odore dei Quattro salti in padella appena cucinati e mangiati, e di fumo del Toscanello che il commissario teneva a penzoloni fra le labbra e tirava di tanto in tanto senza spostare le mani dal tavolo. Di fronte a lui il rettangolo scuro della finestra. A ottobre le giornate si accorciano senza scampo, come i calzini di lana lavati a novanta gradi in lavatrice. E lui lo sapeva, ogni volta ci cascava. Nel bicchierino ancora un dito di Nardini. L’ultimo goccio, di solito il migliore, per questo Micuzzi aspettava a berselo, visto che quello sarebbe stato l’ultimo piacere della giornata. In attesa di ricominciarne un’altra, la mattina dopo: inutile, dispersiva come quella appena trascorsa. Un filo di fumo regolare saliva lento dal Toscanello e lui lo osservava ipnotizzato, con le pupille lievemente incrociate.»
****************************************************
Fabio Pozzo e Roberto Centazzo
SIGNOR GIUDICE BASTA UN PAREGGIO
Pagine: 336
Prezzo: 14,00
Che rapporto c’è tra indagini giudiziarie e inchieste giornalistiche? Possono un giornalista, un sostituto procuratore e un maresciallo dei carabinieri essere amici, camminando sullo stesso terreno minato della notizia? E fino a che punto possono spingersi, o scendere a compromessi, in nome della Giustizia?
IL LIBRO:

GLI AUTORI:
Fabio Pozzo, genovese (nato a Recco), studi nautici, giuridici e in storia, è giornalista della Stampa. Si è occupato di cronaca e di economia. Oggi è all’Ufficio Centrale di Torino. Segue da sempre i temi legati al mare, dall’industria nautica allo shipping, dalla storia della navigazione alla vela e alle grandi regate. Ha scritto I colori dell’Oceano con Simone Bianchetti (Longanesi 2003, Tea 2005), Ho sposato l’Oceano con Inbar Meytsar (Longanesi 2004), Assolvete l’Andrea Doria (Longanesi 2006, Tea 2008).
Roberto Centazzo, conseguita la laurea in giurisprudenza e successivamente l’abilitazione all’insegnamento, ha deciso che non avrebbe mai fatto né l’avvocato, né l’insegnante. Voleva fare lo scrittore. Di polizieschi. A venticinque anni si arruola in Polizia con l’intento sempre dichiarato di apprendere le procedure e le tecniche investigative. Attualmente è ispettore capo. È autore dei romanzi della serie che ha come protagonista il giudice Toccalossi, pubblicati dai Fratelli Frilli Editori: Giudice Toccalossi, indagine all’ombra della Torretta (2010), Toccalossi e il fascicolo del ’44 (2011), Toccalossi e il boss Cardellino (2012).
Nessun commento:
Posta un commento