Cari amici,
vi segnaliamo che l'11 luglio esce il nuovo romanzo di
SEBASTIÀ ALZAMORA,
Fatto di sangue, per i tipi di
Marcos y Marcos.
FATTO DI SANGUE
SEBASTIÀ ALZAMORA
Marcos y Marcos
Collana: GLI ALIANTI
304 pagine
17,00 euro
IL LIBRO:
Un vampiro si aggira per Barcellona, accesa da bombardamenti e sparatorie; lui sta bene nei luoghi dove
infuria la violenza, perché può andare a caccia con più comodità. Succhia il sangue dal collo di un bambino,
di un sacerdote; uccide a morsi i maiali di un convento clandestino.
È superba la quiete tra le mura altissime di questo convento di clausura, che nasconde ventisette monachelle
e il vescovo di Barcellona dalla furia anticlericale che impazza là fuori. I gatti sono grassi e pigri, il
cortile odora di erba bagnata, di bucato, di sapone fatto in casa.
Suor Concezione ha tredici anni, è una tenera novizia; quando intona il Requiem di Fauré, scende una lacrima
a tutta la comunità. Non è solo la forza del suo canto: lei si diverte a riscrivere la musica, ha sdoppiato
l’invocazione del Pie Jesu in un canone a due voci che strappa il cuore.
Ma quando il vescovo le chiede di comporre da zero uno Stabat mater, suor Concezione trema, non sa da
che parte cominciare. E che ripugnanza le ispirano le mani del ve- scovo, simili a lunghe radici nodose, e
il suo alito di vecchio, gli occhi spiritati.
Il commissario Muñoz non vuole più dormire, nel sonno gli appare un cane nero che ha il volto di sua
madre. La realtà è anche peggio: un bambino e un sacerdote sgozzati per la strada, maiali squartati a morsi
in un convento, come se non bastassero i caduti di quella guerra fratricida; e intorno a sé vede solo servi
o traditori.
Il commissario Muñoz però un amico ce l’ha. Gli soffia il fumo in faccia, a volte è troppo disinvolto, ma
lo mette da- vanti alla bellezza della vita, alla sua giustizia impenetrabile, alla sua energia mostruosa.
Una verità assoluta che darà a Muñoz e all’ultimo fraticello duro e puro forze che non avevano, un’audacia
imprevedi- bile, la grazia di giocarsi la vita nel chiostro del convento in un gesto estremo di libertà.
L'AUTORE:
Sebastià Alzamora è il più celebre scrittore maiorchino:
ancora giovanissimo pubblica raccolte di poesia
pluripremiate e quando si dedica alla narrazione la sua
forza espressiva va tutta a vantaggio dell’intreccio, dei
personaggi e della storia. La pelle e la principessa,
pubblicato nel 2005, viene tradotto in sei lingue e vince il
prestigioso premio Josep Pla. Miracolo a Maiorca, del 2011,
è un romanzo gioioso che svela l’utilità nascosta dei sogni
impossibili. Colto, timido e spiritoso, Alzamora unisce la
visione larga e profonda dei classici alla ricerca dei
narratori di oggi: scrive romanzi intensi, esplora i
meccanismi maligni del potere e le aspirazioni umane più
sublimi. In Fatto di sangue, ambientato a Barcellona nel
1936, non traccia una linea netta tra anarchici e fascisti;
mentre da entrambe le parti sibilano serpenti e trionfano
vanità, le rare persone oneste sono sole con i loro dubbi e le
loro paure. Ad Alzamora preme narrare la loro forza
nascosta, e il momento splendido in cui alzano la testa.
Fatto di sangue ha vinto il Premio Sant Jordi 2011.
Nessun commento:
Posta un commento