Buongiorno, amici!
Vi informiamo che, il
28 marzo, sarà disponibile nelle librerie
L'ESTATE NON PERDONA di
Flavio Santi, edito da
Mondadori; una nuova calda indagine dell'Ispettore Furlan.
L’ESTATE NON PERDONA
Flavio Santi
Editore: Mondadori
Pag.: 240
Prezzo: €17,50
Uscita: 28 Marzo 2017
UNA NUOVA INDAGINE PER L’ISPETTORE
FURLAN
IL LIBRO:

L’estate più calda degli ultimi anni sta arroventando il Friuli, e
l’ispettore Drago Furlan si sta finalmente godendo una vacanza
al mare con l’eterna fidanzata Perla. Ma la tanto sospirata
villeggiatura viene interrotta da una telefonata del pm
Santoliquido: sul greto del fiume Natisone è stato ritrovato un
cadavere con la faccia spappolata a colpi di kalashnikov. Chi è la
vittima? E perché l’assassino si è accanito sul cadavere tanto da
sfigurarne il volto? Furlan rientra immediatamente in servizio per
cercare di risolvere il caso: ma gli indizi sono pochi e
contraddittori, e l’abbraccio torrido dell’afa non aiuta di certo a
ragionare... tanto più che, per non dare un dispiacere a Perla,
Drago fa la spola tra la spiaggia e il commissariato di nascosto,
adducendo come scusa gli acciacchi e i capricci della madre
Vendramina. Mentre la stampa nazionale monta il caso del
“Mostro del Natisone” e le indagini arrancano, ci scappa pure il
secondo morto: che sta succedendo nella tranquilla provincia
friulana? È il caldo che dà alla testa oppure dietro la scia di
sangue si nasconde un nemico terribile, il cui solo nome basta a
evocare antichi orrori e a far venire i brividi? Drago Furlan,
piglio rude da ispettore contadino, tra una bevuta all’osteria
dell’amico Tarcisio, una mangiata di frico e una passeggiata sul
lungomare, dovrà dare fondo a tutto il suo fiuto investigativo per
venire a capo del mistero. E dovrà pure sbrigarsi, visto che il
killer sembra aver preso di mira proprio lui...
Flavio Santi, uno dei più importanti poeti italiani contemporanei,
dopo il successo di La primavera tarda ad arrivare, in questa
seconda avventura dell’ispettore Furlan dà un’altra grande prova
del suo talento narrativo: oltre a tenerci con il fiato sospeso in
una vicenda ricca di colpi di scena, ci regala ancora una volta il
ritratto della sorniona provincia friulana, coi suoi scorci di
paradiso in cui – inatteso – può anche scoppiare l’inferno.
L'AUTORE:
Flavio Santi vive tra la campagna pavese e quella friulana. Ha
tradotto autori classici (tra cui Herman Melville, Francis Scott
Fitzgerald) e contemporanei (Wilbur Smith, Ian Fleming e molti
altri). Insegna all’università dell’Insubria di Como-Varese. Ha
scritto di vampiri, precari, supereroi, ma soprattutto del Friuli,
raccontandolo nelle raccolte di poesia Rimis te sachete/Poesie in
tasca (Marsilio, 2001), Asêt/Aceto (La barca di Babele, 2003),
nel memoir on the road Il tai e l’arte di girovagare in
motocicletta (Laterza, 2011) e in alcuni reportage televisivi. Nel
2016 è uscita la prima indagine dell’ispettore Drago Furlan, La
primavera tarda ad arrivare (Premio La Provincia in Giallo). È
tradotto in diverse lingue, dall’inglese al coreano. È tifosissimo
dell’Udinese, e coltiva un piccolo orto.
Nessun commento:
Posta un commento