Fedeli amici lettori,
in questo post vi presentiamo le ultime uscite mystery della casa editrice
Mondadori, tra cui anche il ritorno del detective belga più famoso della letteratura.
Buona lettura!
I MORTI NON HANNO FRETTA
Filippo Bologna
Strade Blu
euro 17,00
pagine 216
pubblicazione agosto 2014
Mondadori
Versilia. Ma senza sole, niente turisti e ombrelloni. Al loro posto una ragazza impiccata, un nodo misterioso, un’antica arte erotica...
IL LIBRO:
Fa freddo, in Versilia, passata l’estate. Da mesi i
turisti hanno abbandonato spiagge e viali, e il
loro posto è stato preso da raffiche di vento e da
una quiete silenziosa. La sera di una domenica di
novembre in cui sembra che nulla accada e nulla
possa accadere, il commissario Dino Santini è
salito sull’amatissima bicicletta Bianchi 26 sprint
color acquamarina, diretto al “Guazzetto”, la sua
bettola preferita, pregustando una cena a base di
alici marinate e fritto misto. Rigorosamente
davanti al posticipo di campionato: la sua
Fiorentina contro il Milan. Ma proprio quando
l’arbitro fischia un insperato rigore per la
Fiorentina al tavolo compare il vicecommissario
Diddio. Al porto hanno trovato una ragazza
impiccata. Ma invece della corda è stato usato un
nastro di seta. E il nodo sembra essere
sconosciuto a tutti i pescatori del luogo. Suicidio?
Il commissario non ne è per niente convinto. Così
Santini, abbandonando la pace del Guazzetto, si
trova coinvolto in una nuova indagine e a
scoprire che molti potevano desiderare la morte
di Marta Innocenzi, che da poco aveva rilevato
l’indebitatissima azienda di famiglia. A
cominciare dal padre della ragazza, l’ingegnere
Velasco Innocenzi, privo di scrupoli e,
apparentemente, poco sensibile al lutto e armato
di molosso. O l’ex-marito di Marta, celebre
nipponologo, esperto di bondage e di nodi. Senza
dimenticare Berenice, che viene dall’est, è
irresistibile e seduce tutto e tutti.
L'AUTORE:
FILIPPO BOLOGNA (1978) è uno dei più
apprezzati scrittori delle nuove generazioni. Il suo
primo romanzo, Come ho perso la guerra
(Fandango 2009), è stato un piccolo caso letterario,
inserito nella rosa dei finalisti al Premio Strega. Il
suo secondo romanzo, I pappagalli, è uscito per
Fandango nel 2012 ed è stato tradotto in vari Paesi.
Collabora con numerosi giornali e riviste, tra cui
“Il” del “Sole 24 Ore”, “La Repubblica - Firenze” e
“Nuovi Argomenti”. Ha firmato inoltre diverse
sceneggiature tra cui quella di L’ultima ruota del
carro di Giovanni Veronesi.
******************************************
ARRIGONI E L'OMICIDIA DI VIA VITRUVIO
Dario Crapanzano
Strade Blu
euro 15,00
pagine 204
pubblicazione agosto 2014
Mondadori
Dietro le quinte di un omicidio: il commissario Arrigoni torna a indagare e risolve il mistero della morte di un grande attore.
IL LIBRO:
Milano 1953: Flavio Villareale, prestante
cinquantenne, attore, regista e proprietario del
Teatro Imperiale, un elegante edificio liberty in
zona Stazione Centrale, viene trovato senza vita
nel suo appartamento di via Vitruvio, a due passi
dal teatro. A scoprire il cadavere è Umberto
Calcaterra, socio di Flavio e amministratore del
teatro. L’esame del medico legale riscontra i
segni inequivocabili di una morte per
soffocamento: Flavio Villareale è stato ucciso.
Trovare l’assassino è compito degli uomini del
commissariato Porta Venezia, guidati dal
commissario capo Mario Arrigoni. I primi
colloqui già mettono in evidenza la personalità
della vittima, geniale artista ma pessimo
soggetto sul piano umano: dedito a pratiche
sadomasochistiche, non esita a sfruttare il suo
fascino e la sua posizione professionale per
sedurre ogni bella donna che incontri sul suo
cammino. Come se ciò non bastasse, pesanti
ombre arrivano anche dal passato: mussoliniano
fino al fanatismo, pare abbia denunciato
oppositori veri e presunti del regime all’Ovra, la
polizia segreta fascista, appropriandosi, in
cambio dei loro beni.
Toccherà al commissario Arrigoni risolvere il
mistero, tra giovani e bellissime attrici, vecchi
suggeritori, e camerati non troppo pentiti...
Per concludere che, ancora una volta, con un po’
di generosità e meno egoismo, non ci sarebbero
stati né morti né assassini.
L'AUTORE:
DARIO CRAPANZANO nasce a Milano, dove
frequenta il liceo classico e si laurea in
Giurisprudenza all’università degli Studi. Nel
mezzo, si diploma all’Accademia d’Arte
Drammatica Filodrammatici di Esperia Sperani.
Inizia la sua attività lavorativa come redattore
editoriale, entrando poi nel settore pubblicitario.
Partito come copywriter, ottiene in seguito la
direzione di una importante agenzia americana,
che lascia per fondare una propria struttura, che
dirige fino al 2005. Ha scritto e edito nel 1970 il
volumetto A Milano con la ragazza...e no (guida
sentimentale milanese). Con Fratelli Frilli Editori ha
pubblicato nel 2011 Il giallo di via Tadino. Milano,
1950, e successivamente La bella del Chiaravalle, Il
delitto di via Brera, Arrigoni e il caso di piazzale
Loreto, storie che si svolgono nella Milano degli
anni ’50, con protagonista Mario Arrigoni,
commissario capo del Porta Venezia.
I quattro romanzi, distribuiti in poche regioni, sono
stati un incredibile successo di critica e pubblico,
facendo sì che a Milano e in Lombardia si
sviluppasse una nutrita schiera di “cultori” di
Crapanzano.
********************************************
COLD KILLING
Luke Delaney
Omnibus stranieri
euro 18,00
pagine 420
pubblicazione settembre 2014
Mondadori
Dalla penna di un ex agente della Omicidi di Londra, un thriller pieno di musica, una grande storia che attraversa le generazioni e tesse la invisibile tela del nostro destino...
IL LIBRO:
Sean Corrigan è diverso da tutti gli altri
detective. Nonostante sia riuscito a costruirsi
un’esistenza serena e viva con la moglie e le figlie
in una periferia residenziale di Londra,
un’infanzia difficile ha lasciato nel suo cuore
duplice eredità sul detective John Corrigan. Una
determinazione incrollabile nel fare giustizia. E
la capacità di immergersi nei meandri più
tortuosi e bui della psiche umana, di sentire il
lato oscuro delle persone.
Un’oscurità che Corrigan sente anche nel suo
animo e giorno dopo giorno lotta per tenere a
bada. Così quando un ragazzo viene trovato nel
suo appartamento, ucciso da ripetute ferite di
un’arma da taglio, Corrigan capisce subito che
non si trova di fronte a un normale delitto.
Quella che ha di fronte è l’opera di un serial
killer, forse il più pericoloso che abbia mai
dovuto affrontare. Sebbene ogni volta il modus
operandi sia diverso e non ci siano tracce per la
scientifica, Corrigan è certo che dietro una serie
di omicidi ci sia un’unica mano.
Adesso dovrà soltanto trovare le prove,
convincere i suoi capi e fermare il serial killer,
prima che la minaccia arrivi al centro della sua
vita...
L'AUTORE:
LUKE DELANEY è lo pseudonimo di un ex ufficiale
della polizia inglese. Dopo l’inizio della carriera alla
fine degli anni ’80 nella periferia sud orientale di
Londra, una delle zone più malfamate della città, si
è unito al Criminal Investigation Department,
occupandosi di molti omicidi, da casi in cui erano
coinvolti serial killer fino a regolamenti di conti fra
gang rivali.
************************************************
TRE STANZE PER UN DELITTO
Sophie Hannah
Omnibus stranieri
euro 18,00
pagine 330
pubblicazione settembre 2014
Mondadori
Per la prima volta gli eredi di Agatha Christie autorizzano il ritorno del personaggio di Poirot. Un lancio internazionale attesissimo.
IL LIBRO:

Il 9 settembre 2014 a trentanove anni dalla sua
ultima apparizione letteraria, Hercule Poirot, il
detective più famoso e amato del mondo, torna
per risolvere un delitto apparentemente
inspiegabile.
È la prima volta che gli eredi di Agatha Christie
hanno autorizzato che il personaggio inventato
dalla scrittrice britannica nel 1920 tornasse,
interpretato dalla penna di una nuova autrice. E
l’autrice chiamata a questo compito è Sophie
Hannah, maestra inglese del thriller psicologico, i
cui romanzi hanno venduto, nel solo Regno
Unito, centinaia di migliaia di copie, vincendo
numerosi premi e venendo tradotti in più di
venti Paesi.
Il risultato è un romanzo straordinario, capace di
rinverdire il mito di Poirot – la cui popolarità
non è mai davvero calata come dimostrano
anche i successi televisivi – nel cuore dei lettori,
con il suo misto di ironia, mistero e strabilianti
deduzioni.
L'AUTORE:
SOPHIE HANNAH è nata a Manchester nel 1971. È
una delle più importanti autrici inglesi di “crime
novels”, e i suoi romanzi sono sempre in cima alle
classifiche. I suoi libri sono pubblicati, in Italia, da
Garzanti. Tra essi: Non è mia figlia (2008), Non è lui
(2010), Non è un gioco (2011), La culla buia (2012),
Non è come pensi (2013), Non l’ho mai detto (2014).
Nessun commento:
Posta un commento