Cari lettori,
siamo lieti di presentarvi il thriller storico I GUARDIANI DELLA STORIA, opera d'esordio di Elisabetta Cametti, edito da Giunti editore.
Elisabetta Cametti
I GUARDIANI DELLA STORIA
Giunti Editore
Collana M pp. 640
euro 14.90 e-book 8.99
In libreria 23 ottobre 2013
IL LIBRO:

L'AUTRICE:
Elisabetta Cametti è nata nel 1970 in una piccola località ai piedi del Monte Rosa. Si è laureata in Economia e Commercio e ha intrapreso la strada del marketing. Dopo circa vent’anni di esperienza in importanti multinazionali, ha scelto di dedicarsi alla sua passione più grande: scrivere. – I Guardiani della Storia è il suo romanzo di esordio.
Dal libro:
«Dove dobbiamo andare?» domandò Jethro, anche se un presentimento cominciava a prendere forma nella sua mente. «C’è un solo posto dove il sacerdote può compiere il rito: davanti alle porte dell’Ade. Le porte che separano il mondo dei vivi da quello dei morti. Il passaggio per il regno degli Inferi. Nelle viscere dell’isola Bisentina.»
Informazioni sull’Isola Bisentina:
Elisabetta Cametti ambienta il suo romanzo nell’isola Bisentina, che diventa la vera protagonista del romanzo. Ma cos’ha di così misterioso quest’isola? E cosa la lega indissolubilmente alla civiltà etrusca? L’isola Bisentina oggi è proprietà privata della famiglia dei Principi del Drago, grande circa 17ettari, è inaccessibile perché raramente viene aperta al pubblico. Il suo insediamento ha origini molto antiche e molto dubbie. Sicuramente nel 1200 è sotto il dominio della famiglia Aldobrandeschi. Fu successivamente dominio della Chiesa e residenza estiva del Papa fino alla fine del 1700. Al suo interno si trovano ben sette chiese e le rovine della Malta dei Papi, ovvero il carcere scavato nel tufo e destinato (a vita) agli ecclesiastici che si macchiavano di eresia e a cui ci si accede per mezzo di un pozzo lungo 30 metri. L’isola Bisentina era considerata dagli Etruschi, uno dei popoli più enigmatici della nostra storia, un’isola sacra, il vero cuore geografico e spirituale di tutta l’Etruria.