Amici del giallo,
oggi tenetevi liberi, perché in libreria arrivano le novità Polillo editore di ottobre. Ben tre titoli, tra cui il tanto atteso "Bassotto" n.135 - IN UNA SERA DI PIOGGIA di Mary Fitt, e I QUATTRO GIUSTI, il romanzo d'esordio di Edgar Wallace.
Da non perdere!
Mary Fitt
IN UNA SERA DI PIOGGIA
“I bassotti” n. 135
Pagine: 240
Prezzo: € 15,40
ISBN: 978-88-8154-447-9
Traduzione di Leslie Calise
Nelle librerie da giovedì 16 ottobre 2014
IL LIBRO:
.jpg)
L’AUTORE:
Mary Fitt (1897-1959), pseudonimo dell’insigne grecista inglese Kathleen Freeman, nacque a Yardley e compì gli studi presso l’University College of South Wales, dove fu docente di greco dal 1919 al 1946. Esordì nella narrativa gialla nel 1936 con Murder Mars the Tour e due anni dopo creò il suo personaggio per eccellenza, l’ispettore Mallet, poi sovrintendente, che fece la sua prima apparizione in Expected Death e l’ultima in Mizmaze (1959), comparendo in tutto in 18 dei 27 mystery dell’autrice. Soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, alternò la pubblicazione di gialli a quella di saggi sul mondo greco classico rivolti, come dichiarò spesso, alla gente comune e firmati col suo vero nome. La sua produzione comprende anche innumerevoli articoli per riviste accademiche, diversi romanzi non di genere poliziesco, due dei quali firmati con lo pseudonimo di Stuart Mary Wick, uno studio su Jane Austen, una serie di libri per bambini e svariati racconti gialli. Con l’ammissione nel prestigioso Detection Club di Londra, avvenuta nel 1950, Mary Fitt entrò nel numero dei grandi giallisti inglesi. Fra i suoi mystery migliori, oltre a I tre corni da caccia (1937, I bassotti n. 99) e In una sera di pioggia (1946, Death and the Pleasant Voices), si segnalano Death and Mary Dazill (1941), Death on Heron’s Mere (1941) e Sweet Poison (1956).
************************************************
Edgar Wallace
I QUATTRO GIUSTI
“I bassotti” n. 153
Pagine: 176
Prezzo: € 14,40
ISBN: 978-88-8154-471-4
Traduzione di Giovanni Viganò
Nelle librerie da giovedì 16 ottobre 2014
IL LIBRO:
.jpg)
L’AUTORE:
Edgar Wallace (1875-1932), passato alla storia come “the King of Thrillers”, fu il primo scrittore a raggiungere lo status di vera e propria star. Nato a Greenwich, in Inghilterra, figlio illegittimo di attori, venne adottato da una famiglia di pescivendoli e crebbe con il nome di Dick Freeman finché all’età di 11 anni scoprì le sue vere origini. Dopo aver svolto svariati mestieri, a 18 anni si arruolò nel Royal West Kent Regiment per poi passare nei Corpi Medici. Corrispondente dal Sud Africa per la Reuters e per vari giornali inglesi e sudafricani, rientrò in patria nel 1900 e qualche anno dopo debuttò nella narrativa con I quattro giusti (The Four Just Men). In meno di trent’anni scrisse oltre 170 libri, di cui più della metà di genere poliziesco, una ventina di drammi e centinaia di racconti e articoli. Popolarissimo fra i lettori – si dice che tra il 1920 e il 1930 su ogni quattro libri letti in Inghilterra uno fosse di Wallace – negli ultimi dieci anni di vita arrivò a guadagnare oltre 250.000 dollari l’anno, anche grazie agli innumerevoli film tratti dalle sue storie. Amante del lusso, del gioco e della vita sregolata, morì a soli 56 anni a Hollywood, mentre era al lavoro sulla sceneggiatura di King Kong, lasciando in eredità una montagna di debiti.
************************************************
Douglas G. Browne
TROPPI CUGINI
“I bassotti” n. 155
Pagine: 272
Prezzo: € 15,90
ISBN: 978-88-8154-477-6
Traduzione di Bruno Amato
Nelle librerie da giovedì 16 ottobre 2014
IL LIBRO:
.jpg)
L’AUTORE:
Douglas G[ordon] Browne (1884-1963), nato a Londra da una famiglia di pittori e illustratori, venne indirizzato sin da ragazzo verso la professione di famiglia, ma all’età di 27 anni abbandonò quella strada per dedicarsi alla scrittura, soprattutto di racconti. Durante la Prima Guerra Mondiale servì nell’esercito britannico guadagnandosi i gradi di capitano e la Military Cross. Alla fine del conflitto riprese la sua attività di scrittore, occupandosi in particolare di saggistica storica e militare. Alla letteratura poliziesca approdò relativamente tardi e il suo primo giallo, Uncle William, fu pubblicato solo nel 1930. L’esito fu così incoraggiante che da allora in poi continuò a produrne con regolarità. Dei quindici da lui scritti, i più elogiati sono The Looking Glass Murders (1935), The May-Week Murders (1937) e Too Many Cousins (1946). L’ultimo, Death in Seven Volumes, uscì nel 1958, cinque anni prima della morte. I personaggi principali delle storie sono il maggiore Hemyock, investigatore dilettante e archeologo, e Harvey Tuke, che compare anche in questo romanzo.
Nessun commento:
Posta un commento