Cari amici,
come ogni anno, anche per questo Natale la Polillo editore ci tiene buona compagnia, deliziandoci con dei gialli classici da regalare e regalarci, e un titolo assolutamente in tema, come IL CANTO DI NATALE di Cliffors Witting.
Da non perdere, per nessun motivo!
Jefferson Farjeon
GLI OMICIDI DELLA “Z”
“I bassotti” n. 139
Pagine: 288
Prezzo: € 15,40
ISBN: 978-88-8154-452-3
Traduzione di Bruno Amato
Nelle librerie da giovedì 28 novembre 2013
IL LIBRO:

L’AUTORE:
[Joseph] Jefferson Farjeon (1883-1955) nacque a Londra in una famiglia di artisti. Il padre era un noto romanziere e commediografo, il nonno materno un famoso attore americano e i tre fratelli si sarebbero ben presto affermati nel campo della letteratura per bambini, del teatro e della musica. Dopo aver lavorato per una decina d’anni per una casa editrice specializzata in riviste umoristiche, nel 1924 Farjeon pubblicò il suo primo mystery, The Master of Criminal, dopodiché si dedicò a tempo pieno alla scrittura. Autore estremamente prolifico, in una trentina d’anni scrisse circa ottanta romanzi, in prevalenza gialli, un’incredibile quantità di racconti, nonché alcune sceneggiature cinematografiche tra cui quella per Number Seventeen – un film diretto da Alfred Hitchcock nel 1932 – che si basava su una pièce da lui scritta nel 1926. Elogiato dalla critica per la sua capacità di ideare trame ingegnose e personaggi intriganti e per il suo stile pulito e scorrevole, Jefferson Farjeon fu uno degli scrittori preferiti da Dorothy L. Sayers. Tra i titoli più noti ricordiamo The “Z” Murders (1932, Gli omicidi della “Z”), The Fancy Dress Ball (1934), Mystery in White (1937, Sotto la neve – I bassotti n. 61), Seven Dead (1939, La casa dei sette cadaveri – I bassotti n. 101) e Death in the Inkwell (1942).
**********************************************
Autori Vari
DELITTI & CASTIGHI
“I bassotti” n. 140
Pagine: 304
Prezzo: € 15,90
ISBN: 978-88-8154-450-9
Nelle librerie da giovedì 5 dicembre 2013
IL LIBRO:

Gli autori e i racconti contenuti nell’antologia:
Michael Arlen, Un uomo di nome Falcon (1940, Gay Falcon)
Nicholas Blake, Un tiro azzardato (1944, The Long Shot o It Fell to Earth)
Hylton Cleaver, Copia dell’originale (193?, Copy of the Original)
Lillian Day & Norbert Lederer, Pari e patta (1946, Dead Heat)
Leslie Ford, Assassinio alla Corte Suprema (1935, The Supreme Court Murder o The Clock Strikes Twelve)
John D. Hess, Le banche non sbagliano mai (1952, The Wicked Scheme of Jebal Deeks o Banks Are Never Wrong)
W. W. Jacobs, L’attesa (1925, The Interruption)
Milward Kennedy, Morte in cucina (1930, Death in the Kitchen)
Helen McCloy, Un passato pieno di ombre (1950, The Outer Darkness)
Edgar Wallace, Il rubacuori (1930, The Chobham Affair)
********************************************
Clifford Witting
IL CANTO DI NATALE
“I bassotti” n. 141
Pagine: 304
Prezzo: € 15,90
ISBN: 978-88-8154-455-4
Traduzione di Sara Caraffini
Nelle librerie da giovedì 5 dicembre 2013
IL LIBRO:

L’AUTORE:
Clifford Witting (1907-1968) nacque a Londra, nel distretto di Lewisham. Terminati gli studi all’Eltham College, s’impiegò presso la Lloyd Bank dove rimase per quasi vent’anni fino al 1942. Durante la seconda guerra mondiale prestò servizio nei Royal Artillery and Ordinance Corps da dove si congedò con il grado di maresciallo. Il suo primo mystery, Murder in Blue, fu pubblicato nel 1937 e fu seguito da altri quindici romanzi, quasi tutti con l’ispettore Charlton nei panni del protagonista. Direttore onorario dal 1947 dell’Old Elthamian, il giornale del suo vecchio college, nel 1958 Witting venne accolto tra i membri del prestigioso Detection Club di Londra. Molto stimato da alcuni critici, tra i quali spiccano gli americani Jacques Barzun e Wendell Hertig Taylor, l’autore è morto nel 1968.
*********************************************
Ross Macdonald
IL BRIVIDO BLU
“I Mastini” n. 17
Pagine: 336
Prezzo: € 15,90
ISBN: 978-88-8154-445-5
Traduzione di Lidia Ballanti
Nelle librerie da giovedì 28 novembre 2013
IL LIBRO:

L’AUTORE:
Ross Macdonald (1915-1983), pseudonimo di Kenneth Millar, nacque a Los Gatos, in California, ma crebbe in Canada. Dopo la laurea e il servizio in marina durante la guerra, nel 1944 esordì nella narrativa gialla con The Dark Tunnel (Il tunnel), il primo di quattro romanzi firmati col suo vero nome. Quando si rese conto che i suoi libri potevano essere confusi con quelli della moglie Margaret Millar, a sua volta giallista in ascesa, prese uno pseudonimo. Nel quinto mystery, The Moving Target (Bersaglio mobile), introdusse il detective Lew Archer che, tranne in due casi, comparirà in tutto il resto della sua produzione e sarà impersonato sullo schermo da Paul Newman in Detective’s Story e in Detective Harper: acqua alla gola. Oltre a The Galton Case (1959, Il ragazzo senza storia – I Mastini n. 13), i suoi romanzi più celebri sono The Drowning Pool (1950, Il vortice), The Chill (1964, Il delitto non invecchia), The Far Side of the Dollar (1964, Il passato si sconta sempre – I Mastini n. 4), vincitore del premio della Crime Writers’ Association per il miglior libro, e The Blue Hammer (1976, Il brivido blu). Pur richiamandosi alla lezione di Chandler e Hammett, i due grandi maestri dell’hardboiled, Macdonald è considerato su-pe¬riore a entrambi da una parte della critica per aver dato al romanzo poliziesco, come scrisse lui stesso, “una serietà e una complessità di stile e di trama che in passato non aveva”.
Nessun commento:
Posta un commento