Il Giallista

Interviste, recensioni e news dal mondo del giallo... e non solo. A cura di Marco Tiano



lunedì 3 giugno 2024

News: SULL'ALTARE DEL DIO SCONOSCIUTO di Alessandro Pierfederici - Amazon

Buongiorno, amici!
Iniziamo la settimana segnalandovi l'uscita di SULL'ALTARE DEL DIO SCONOSCIUTO, il nuovo romanzo di Alessandro Piefederici, autopubblicato su Amazon

_________________________________________________________

SULL'ALTARE DEL DIO SCONOSCIUTO
Alessandro Pierfederici
Editore: Amazon
Pagg.: 496
Prezzo: € 20,80
Uscita: 20 Aprile 2024
_________________________________________________________

IL LIBRO:
Il romanzo narra il conflitto che divampa nell'animo del protagonista, Ruggero - ragazzo di animo buono e sensibile e amante della natura e delle arti, destinato alla carriera militare quale ufficiale del Regio Esercito Italiano per tradizione di famiglia - quando si ritrova ad affrontare la dura disciplina del Collegio Militare di cui il padre era stato comandante. Accanto alle amicizie e ai contrasti con i compagni, sempre col timore dei superiori e delle punizioni, si fanno sentire le pulsioni adolescenziali che prendono forma in visioni, fantasie, fantasmi, e nel costante desiderio di fuggire da quella prigione. 
Ma in quel collegio forse i fantasmi ci sono davvero, forse grava su di esso il mistero di due morti innocenti di alcuni anni prima... Infatti, tutti coloro che vi studiano, lavorano, abitano sono in un modo o nell'altro condizionati da questa fama sinistra che inizia ben presto a prendere forma reale e i cui nefasti effetti paiono seguire i protagonisti anche fuori dalla scuola. 
Durante il periodo di vacanza estiva in montagna presso i parenti, Ruggero conosce un'amica della cugina e attraverso di lei scopre l'amore; ma il rientro a scuola incombe e fa precipitare il dramma del ragazzo, lontano da colei che ama e di cui non ha più notizie: ed è così che trova finalmente il coraggio che gli mancava per fuggire da quel collegio. Ma su di lui incombe la volontà del dio sconosciuto: quel destino ignoto e crudo che muove le vite di tutti, che diventa ora dramma della giovinezza, ora dolore, ora distacco dalla madre, ora delusione e terrore, ora maledizione che colpisce in ugual modo i colpevoli e gli innocenti: quel dio sconosciuto che vuole le sue vittime sacrificali sul suo altare funesto.
_________________________________________________________

L'AUTORE:
Nato a Treviso nel 1966, Alessandro Pierfederici debutta giovanissimo come pianista accompagnatore nella rassegna “Musica Giovane”, durante l’Autunno Musicale Trevigiano del 1980.
Consegue i Diplomi di Pianoforte e Composizione, compie studi di Organo e Composizione organistica, e ottiene il Diploma di Direzione d’orchestra dei “Wiener Meisterkurse” presso il Conservatorio di Vienna sotto la guida di Julius Kalmar, con il quale studia anche a Milano.
Ha svolto attività di Maestro Collaboratore a partire dal 1990 presso teatri, orchestre, festival e stagioni liriche.
È stato docente nei corsi per maestri sostituti tenuti presso la Fondazione Levi di Venezia, in collaborazione con il Teatro “La Fenice”.
Più volte assistente di corsi di canto e Masterclass di livello internazionale in Italia e all’estero (Spagna, Portogallo, Brasile), nonché accompagnatore di concorsi, ha svolto anche attività concertistica quale accompagnatore di cantanti in Italia (Milano, Trieste, Venezia, Bologna, Rai International, Radiodue) e all’estero (Parigi, Salle Pleyel; Dublino, National Concert Hall; Lisbona, Teatro Thalia; Tokyo, Bunka Kaikan; Los Angeles, Istituto Italiano di Cultura; Isole Canarie). 
Come direttore d’orchestra ha debuttato nel 2002 e, due anni dopo, ha diretto il concerto dei vincitori del concorso “Tito Gobbi” a Bassano. Nel 2005 è stato assistente del direttore H. Soudant, alla Muza Kawasaki Symphony Hall di Kawasaky ed alla Suntory Hall di Tokio per la prima nazionale di “Turandot” di G. Puccini con il finale di L. Berio.
Nel luglio del 2006 debutta come direttore in Giappone con un concerto lirico a Nagoya e vi fa ritorno altre quattro volte a dirigere “Rigoletto” di Verdi e “Il Campiello” di Wolf-Ferrari con i giovani artisti giapponesi di “Eurolirica Giovane”, “Anna Bolena” di Donizetti, “Eugene Onegin” di Ciaikovski, “Carmen” di Bizet e “Thäis” di Massenet nelle stagioni di Eurolirica.
Dal 2008 al 2021 è stato Presidente e Direttore artistico dell’Associazione Culturale “Musicaemozioni” di cui è stato fondatore assieme alla moglie, la cantante di fama mondiale e docente Lucia Mazzaria; per Musicaemozioni ha ideato tutti gli eventi realizzati, ai quali ha preso parte direttamente quale pianista e relatore, per un totale di circa 150 esibizioni. Per i numerosi eventi organizzati dall’associazione nel 2011 relativi all’anniversario dell’Unità d’Italia, ha ricevuto una lettera di saluto ed apprezzamento da parte del Presidente della Repubblica Italiana.
Dal 2011 affianca all’attività musicale quella di scrittore, con la pubblicazione del suo primo romanzo Ritorno al tempo che non fu, che ha ricevuto notevoli apprezzamenti da parte della critica per la singolarità della vicenda, lo stile e la componente psicologica e simbolica che lo caratterizza, e quella di critico letterario (sue recensioni di opere di narrativa contemporanea sono state pubblicate su vari portali accreditati on line). 
Nel dicembre 2013 esce il suo secondo romanzo Ascesa al regno degli immortali, tormentata storia ambientata a Trieste e Vienna a cavallo fra Ottocento e Novecento, che ha per protagonista un musicista alla ricerca di un’impossibile conciliazione di arte ideale e vita reale, e nella quale si fondono suggestioni storiche, psicologiche, filosofiche attorno al tema portante della musica narrata attraverso le parole del protagonista.
Entrambi i romanzi hanno riscosso anche l’apprezzamento dell’illustre critico letterario Giorgio Bárberi Squarotti.
Nel 2016 inoltre escono prima il saggio Oltre le colonne d’Ercole - Verdi e Wagner alla mia maniera, opera nella quale l’esperienza di musicista e lo stile dello scrittore si mettono al servizio di un lavoro ad un tempo divulgativo, analitico e narrativo, con la presenza di racconti di fantasia e un Epistolario impossibile, volti a suggerire ulteriori interpretazioni e a delineare aspetti particolari della personalità e della vita dei due musicisti trattati, e successivamente la raccolta Racconti e memorie di isole e mari, sedici racconti la cui matrice comune è la suggestione dei paesaggi marini, che nasce dalla rievocazione di ricordi giovanili, di antiche storie, di narrazioni fantastiche, misteriose, mitiche ascoltate in tanti anni e ricreate dalla fantasia, cui si aggiungono le riflessioni sulla realtà dell’uomo e l’introspezione psicologica ispirate dall’osservazione della natura.
La sua ultima pubblicazione è il terzo romanzo Sull’altare del dio sconosciuto pubblicato nell’aprile del 2024, che narra la vicenda di un giovane che, costretto ad intraprendere gli studi in un collegio militare per tradizione familiare, si scontra con un mondo che non gli appartiene e dal quale cerca una via di fuga che pare essergli offerta da un inatteso amore: ma tutto è nelle mani del destino, quel dio sconosciuto che impone la sua volontà e richiede sul suo altare dolorosi e cruenti sacrifici.

Ha scritto inoltre alcuni lavori teatrali, unendo creazione e invenzione letteraria ai brani musicali:
“Carmen: da Mérimée a Bizet”, testo drammatico-narrativo realizzato per l’omonimo spettacolo musicale, presentato nel 2011 e ripreso nel 2012;
“Mozart e Da Ponte: un storia in tre atti”, non ancora rappresentato.
Ha pubblicato online anche brevi saggi, articoli culturali e prose di viaggio.

Ha iniziato l’attività didattica quale Pianista Collaboratore presso il Conservatorio “C.Pollini” di Padova.
Dal 2020 è docente di cattedra di Lettura della Partitura, dapprima presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali, ora Conservatorio “G.Briccialdi” di Terni, dove ha tenuto anche i corsi di “Pratica del repertorio vocale” e di “Semiografia musicale” (antica e contemporanea), ed attualmente presso il Conservatorio “A.Steffani” di Castelfranco Veneto.

Dal 2017 con le sue opere letterarie ha finora conseguito 22 riconoscimenti, fra Premi, Menzioni, Segnalazioni e Diplomi, in premi e concorsi letterari nazionali e internazionali.

Nessun commento:

Posta un commento